“Subito dopo la raccolta dei semi descritta nell’articolo precedente, eccovi la seconda tappa importante per arrivare alla nostra produzione delle piantine forestali”.
Download libero di tutti i progetti del Noc 32
25/02/10
Serra Guarnieri - Cefalù / Nature and Progress 2#
“Subito dopo la raccolta dei semi descritta nell’articolo precedente, eccovi la seconda tappa importante per arrivare alla nostra produzione delle piantine forestali”.
Il noc 32 al Miflor di Padova
23/02/10
La flora madonita di grande interesse applicativo
Spartium junceum L.
Nome comune: Ginestra comune Famiglia: Fabaceae
La ricetta madonita della settimana
16/02/10
Serra Guarneri – Cefalù / Nature and Progress
15/02/10
Effetti della vegetazione sulla stabilità dei versanti
Il biologico madonita "178 Aziende certificate"

La qualità ambientale di un territorio è legata indissolubilmente alle attività che vengono svolte al suo interno. Gli operatori industriali, commerciali e agricoli devono comprendere che la tutela territoriale e il rispetto per l’ambiente, specie se si vive in zone protette, diviene un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo e la crescita economica. Le numerose ricadute che si potrebbero ottenere grazie ad una corretta gestione del territorio, in termini di qualità della vita, aumento dei flussi turistici e conseguente crescita delle potenzialità economiche dovrebbero far riflettere tutti gli attori locali interessati al sistema del Parco delle Madonie.
10/02/10
Ecco il nuovo logo per i prodotti biologici

Dal prossimo luglio, tutti gli alimenti con certificazione biologica prodotti nell'Unione Europea, dovranno essere contraddistinti dallo stesso logo.
Il simbolo scelto tramite un concorso paneuropeo aperto a studenti d'arte e di design rappresenta "un'eurofoglia" a dodici stelle bianche, su fondo verde brillante, con al centro una cometa.
Secondo Bruxelles si tratta “di un simbolo molto diretto, che trasmette due messaggi chiari: natura ed Europa”.
L'Eurofoglia sarà obbligatoria per gli alimenti biologici comunitari che rispondono ad alcuni requisiti essenziali, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Accanto al logo Ue sarà consentito riprodurre altri simboli privati, locali o nazionali.
09/02/10
Frane e maltempo: un rischio per la circolazione madonita
Chi viaggia tutti i giorni per le strade delle Madonie, per lavoro, per studio o per piacere può constatare con facilità il continuo aumento di danni e disagi provocati dai fenomeni franosi.
Tutto ciò è dovuto principalmente a due fattori, la natura che cerca di rimpadronirsi degli spazi sottratti ad essa dall’uomo e la scarsa manutenzione che col passare del tempo provoca non più semplici fastidi ma veri e propri problemi all’ordinaria fruizione. Le copiose piogge di quest’anno hanno provocato l’accentuarsi dei fenomeni già noti e l’insorgerne di nuovi, causando l’isolamento di interi centri abitati.
La ricetta madonita della settimana
08/02/10
Dalle Madonie uno strumento innovativo per gli amanti del trekking e dell'outdoor

Grazie ad una ricerca condotta dal centro universitario "Tecnologia per la promozione del turismo culturale", da oggi è possibile scaricare e visionare su Google Earth i tracciati di alcuni sentieri del Parco delle Madonie.
Uno strumento molto importante per gli eco-turisti che raggiungeranno il Parco!
Sentiero geologico di Petralia Sottana
Sentiero geologico Rocca di sciara
Sentiero geologico 1
Sentiero degli angeli
04/02/10
Domani il convegno "Fruizione del Parco delle Madonie: suo utilizzo e sviluppo in simbiosi con la natura"

Il seminario di studi promosso dall'Associazione pibi in collaborazione con la rivista Siciliaparchi.com, ha l'obiettivo di stimolare il confronto e di tracciare un percorso comune utile al proseguimento delle azioni di rilancio dell’area protetta delle Madonie partendo dall’apertura del parco agli eventi sportivi, con il coinvolgimento dei privati e dei centri di educazione ambientale.
Il convegno, patrocinato dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, mira a fare ulteriormente rete tra esperienze di gestione dell’area protetta, necessità di tutela e conservazione, Regione, programmazione comunitaria, Agenda 21, Società per lo Sviluppo Madonita, GAL, Associazione Nazionale Comuni dei Parchi, attori ed enti locali.
Interverrà l'Assessore regionale al Territorio e all'Ambiente, Roberto Di Mauro, il commissario dell'Ente Parco delle Madonie, Angelo Aliquò, il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, e numerosi rappresentanti di organizzazioni e associazioni impegnate su tematiche naturalistiche e ambientali, tra cui il Presidentea del CEA Sicilia Onlus, prof. Enzo Liardo.
01/02/10
La ricetta madonita della settimana
